In questa recensione ci occuperemo della macchina per cucire Singer One Elettronica. Durante il nostro lavoro abbiamo la possibilità di occuparci di tantissime macchine per cucire, molte di queste sono delle Singer, riconosciute globalmente come le migliori. La Singer One Elettronica non è un’eccezione a questo proposito. Chi già la possiede, sono sempre molto interessato anche alle opinioni degli altri utenti, la riempie di elogi. Per questo motivo nasce oggi la nostra recensione, per verificare con mano se tutti questi elogi siano o meno giustificati.
Ad essere sinceri questa è una delle macchine per cucire più avanzate, costose e ottime che abbiamo mai avuto la possibilità di provare. Chi la possiede risalta la sua semplicità d’uso, lo stile e l’eleganza. Ha dei materiali di costruzione ottimi, forse solo il libretto di istruzioni poteva essere fatto un po’ meglio. La Singer One Elettronica è una macchina per cucire elettronica, non meccanica come i modelli per principianti. Inoltre, non bisogna far confusione tra la One Elettronica e la One Plus, che è ancora più costosa e ha dalla sua tutta una serie di caratteristiche aggiuntive che la rendono senz’altro superiore a questo modello, come ad esempio uno schermo LCD e ben 231 punti.
Funzionale e precisa
Questa One Elettronica invece ha un semplice schermo a LED e solo 24 punti e 2 occhielli. Insomma, una macchina da cucire d’élite, molto semplice da usare. Tuttavia, gli utenti più avanzati potrebbero trovare qualche limitazione di troppo. Come dicevo in precedenza, mi piace leggere anche delle opinioni che le altre persone, si fanno in merito alla propria macchina da cucire, per poterle confrontare con le mie e dare un giudizio meno personale e più vicino alla realtà. Se dovessi dare un voto a questa macchina, cosa che evitiamo di fare poiché i numeri sono freddi e non esprimono niente, sarebbe comunque molto prossimo ad un voto “pieno”.
Tra i vantaggi da citare per la Singer One Elettronica ci sono: il design attraente, la facilità d’uso, è abbastanza silenziosa, leggera e compatta, tuttavia abbastanza robusta e con un’ampia area per il cucito. Allora perché non darle un voto pieno? Perché anche la One presenta qualche piccolo difettuccio, ad esempio: la maggior parte della macchina è realizzata con plastica (di buona qualità, ma pur sempre plastica), il libretto di istruzioni più che chiarire le idee potrebbe confonderle e annaspa un po’ con i materiali più spessi. Il suo look, per molti addetti ai lavori, ricorda un po’ quello della Singer 160th Anniversary.
Tecnologia innovativa
Tuttavia la One Elettronica resta una macchina superiore, sia per caratteristiche che prezzo. La One ottiene molti punti a favore per la semplicità d’utilizzo. Questo la rende particolarmente adatta anche ai principianti che non hanno paura di affidare i loro soldi ad una marchio storico come Singer. Apprezziamo molto anche la sua ampia zona di lavoro, e siamo certi che sotto molti aspetti valga ogni centesimo speso per acquistarla. La Singer One Elettronica è fornita di una serie di accessori che possono essere stipati all’interno del vano porta oggetti. Questi includono 5 diversi tipi di piedini per qualsiasi tipo di utilizzo.
Inoltre ci sono anche diversi aghi, rocchetti, tappi per bobine, un cacciavite e un pennello leva pelucchi. Insomma una serie di accessori davvero molto gradita. Inoltre, viene regalato (in senso lato) anche una copertura morbida da sovrapporre alla macchina quando non è in uso. Noi in realtà preferiamo protezioni rigide, per proteggerla anche da eventuali urti, ma è comunque meglio di niente. È piacevole notare anche che vi sia fornito un cavo di alimentazione (a volte sui modelli più economici va acquistato a parte), oltre che al già succitato libretto di istruzioni e un DVD esplicativo. Il suo successo è ampiamente meritato, consigliata!