In questa recensione ci occuperemo della macchina tagliacuci Pfaff Hobbylock 2.0. Chi lo ha detto che per avere un buon attrezzo per il taglia e cuci, bisogna spendere cifre esorbitanti? La Pfaff Hobbylock 2.0 è l’esempio perfetto di una tagliacuci dal prezzo contenuto, ma dalle ottime potenzialità. Adatta sia ad un pubblico esperto che a principianti. Valutiamo nel corso della nostra recensione il design, le funzioni e le caratteristiche di questa macchina. Daremo poi uno sguardo rapido al kit di accessori e la sottoporremo infine ad una serie di test, che ci mostreranno le reali capacità della macchina.
Al termine del nostro articolo potremo dare un giudizio della macchina, che potrà esserti utile nella tua scelta. Questa Pfaff Hobbylock 2.0 ci è arrivato nei nostri studi soltanto da pochi giorni, ma ne siamo già entusiasti. È una tagliacuci a 4 fili, che è difficile da trovare in giro, in quanto non se ne parla tantissimo, ma ha delle qualità per cui non può essere ignorata. Il design della Pfaff Hobbylock 2.0 è certamente qualcosa di accattivante, ha delle linee morbide e regolari, somiglia molto più a una macchina da coverlock che a una vera e propria tagliacuci.
Vediamola da vicino
Non vi sono dischi di tensione e nemmeno delle manopole, in quanto il tutto è ottimizzato attraverso il sistema di infilatura. L’unica cosa che mi é saltata all’occhio sono state le cinque manopole (due a destra e tre a sinistra), che si trovano lateralmente alla macchina. Le manopole a sinistra controllano la pressione del piedino, il trasporto e la larghezza di taglio. Quelli a destra invece servono per la regolazione della velocità a per il ATD (manopola per la tensione automatica). All’interno della porticina del crochet c’è una guida per l’infilatura, molto semplice da seguire.
La tavola descrive graficamente il passaggio del filo attraverso il percorso per la maggior parte delle opzioni di punto… è molto più semplice del metodo utilizzato nelle vecchie tagliacuci, e inoltre c’è dello spazio per infilare delle pinzette o un infila ago, che sono gli accessori più utilizzati per cucire con una tagliacuci. L’area di lavoro è abbastanza ampia e la luce per illuminarla è posta in una posizione tale da eliminare il problema delle ombre. Per questa recensione, ho utilizzato la Pfaff Hobbylock 2.0 con una configurazione di punto a catenella a quattro fili. Tuttavia, non è stato semplice fare questa scelta.
Compatta e semplice da usare
Come detto in precedenza, la guida per l’infilatura si trova all’interno dello sportellino di selezione del punto. Con questa guida anche la sarta meno esperta e pratica, può facilmente arrivare il punto con molta semplicità. Tutto in questa tagliacuci è stato pensato per essere facile da usare, anche per gli utenti meno esperti. La difficoltà di utilizzo delle vecchie macchine era una delle ragioni principali per cui le persone non acquistavano una tagliacuci. Ma con questa Pfaff Hobbylock 2.0 ogni operazione è resa più semplice ed immediata, anche grazie a quelle 5 manopole di cui prima, che facilitano notevolmente le operazioni.
I punti formati dalla Pfaff Hobbylock 2.0 durante i nostri test erano ottimi, equidistanti e ben definiti. Sono certo che chiunque segua alle lettere le istruzioni fornite dalla macchina, riuscirà a tirare fuori il meglio da ognuno dei 15 punti a disposizione. La Hobbylock 2.0 è costruita con materiali solidi ed è anche abbastanza silenziosa. Il kit di accessori è abbastanza variegato e troviamo tutto ciò che serve per iniziare. Se si desidera aggiungere una tagliacuci di qualità alla propria stanza da cucito e non si vogliono spendere cifre notevoli, la Pfaff Hobbylock 2.0 è una delle migliori soluzioni in commercio.