In questa recensione ci occuperemo della tagliacuci Husqvarna Viking Huskylock S25. Un attrezzo che si affianca alle tradizionali macchine da cucire, per dare maggiore sfogo alla propria fantasia. Di questa macchina ne valuteremo diversi aspetti, dal design ai materiali di costruzione, dal kit di accessori alle possibilità di cucito. Attraverso una serie di test nei nostri studi, la proveremo con vari tipi di tessuto per verificarne le reali capacità. Questo ci porterà a dare un giudizio generale della macchina, che potrai leggere in fondo al nostro articolo.
Questa tagliacuci a cinque fili completamente computerizzata offre una sacco di vantaggi per le sarte che lavorano in casa. Tuttavia, nonostante le premesse e il prezzo, possano far pensare ad una macchina perfetta, abbiamo alcune riserve su di essa, che vedremo nel corso della nostra review. Guardandola, la Husqvarna Viking Huskylock S25, sembra essere sotto il profilo dell’aspetto, uno dei migliori prodotti che possiamo trovare in circolazione. Possiede uno schermo LCD monocromatico touch screen, la possibilità di cucire con massimo 5 fili e 3 aghi, un totale di 25 punti, con punti a catenella, di copertura, di overlock e cechi, e una tonnellata di altre fantastiche caratteristiche. L’infilatura, con qualsiasi tipo di tagliacuci, spesso può rilevarsi un compito piuttosto arduo.
Si poteva fare meglio
È il caso anche di questa Husqvarna Viking Huskylock S25, dove il compito, se possibile, è reso ancora più difficile per via di alcune scelte stilistiche e di progettazione abbastanza discutibili. Quando ho visto per la prima volta questa macchina, era impostata per lavorare con 4 fili e 2 aghi, e parzialmente era già pronta. Ho seguito la guida che si trova nella parte inferiore del porta crochet e l’esecuzione della procedura sembrava abbastanza semplice. Il problema è venuto fuori quando ho premuto il pedale con il piede e la macchina non ha eseguito alcun punto. Non ho mai pensato di essere infallibile, quindi ho chiesto ai miei colleghi di darmi una mano.
Non solo non riuscivamo a capire cosa avessi sbagliato, ma un collega mi ha confermato di possedere a casa lo stesso modello e di trovare l’operazione molto complicata! Mi sono sentito sollevato, credevo fosse solo una questione di mia incompetenza. Abbiamo quindi cercato tutti assieme di risolvere il problema, ripartendo da zero. Ci abbiamo messo un bel po’ prima di riuscire perfettamente nel processo, quindi al termine di questa battaglia, la tagliacuci finalmente cuciva perfettamente. Il touch screen mostra il punto selezionato e il corretto piedino da utilizzare. Per aggiustare la lunghezza e la larghezza del punto, si può operare direttamente sul piccolo schermo.
Come funziona?
I pulsanti alla destra dello schermo possono essere utilizzati per scegliere il percorso del punto preferito, oppure per aprire la guida o cambiare le impostazioni del punto. Sono stato quindi il primo ad avere l’onore di utilizzarla qui e devo ammettere che la qualità del punto è ineccepibile. Durante i nostri test, la Husqvarna Viking Huskylock S25 era impostata con fili di quattro diversi colori e il punto ottenuto è sempre stato ben bilanciato, pulito e senza alcuna sbavatura.
Il kit di accessori della Husqvarna Viking Huskylock S25 è molto ampio, troviamo una spazzolina per la pulizia, aghi, un DVD, olio per la manutenzione, cacciaviti, lame, una copertura contro la polvere e tantissime altre cose, di cui non parliamo, altrimenti ci vorrebbe una review a parte! Come mia personale opinione devo ammettere che possedere una tagliacuci con touch screen e che possa realizzare così tanti punti diversi, sia un enorme vantaggio, va detto comunque, che in commercio ci sono anche tante altre tagliacuci, che offrono le stesse opzioni, senza avere un percorso del filo così complicato, univo vero e grande difetto della Husqvarna Viking Huskylock S25.