AEG è un famoso marchio tedesco che produce tantissimi elettrodomestici, oltre a macchine per cucire. A dire il vero, per quello che ne sappiamo, le macchine da cucire della AEG non sono prodotte direttamente dalla azienda, ma acquistate da un’azienda minore che poi vengono rilasciate con il marchio AEG. Niente di cui scandalizzarsi comunque, potrei elencarvi centinaia di aziende che operano in questo modo, anche molto famose e con fatturati altissimi. Purtroppo questa è una pratica che prende sempre più piede in un mondo segnato da un’economia che non riesce a stare dietro alle esigenze del consumatore. AEG è nato come produttore di lampadine elettriche e nel corso dei suoi 120 anni di storia ha ampliato il suo parco prodotti a dismisura. Il design e la precisione tedesca si riscontra in ogni loro prodotto.
Per quanto riguarda le macchine da cucire della AEG queste sono macchine dal prezzo molto contenuto e dalle funzioni molto basilari. Non vi è dubbio che in giro ci siano marchi altrettanto storici, che però hanno sempre costruito macchine da cucire e che quindi valgono un po’ di più, ma queste sono comunque adatta a tutte quelle persone che vogliono spendere poco, non sono interessate a macchine da cucire altamente tecnologiche e che facciano semplicemente quello che dichiarano di fare.
Ogni macchina da cucire AEG è progettata per assecondare le esigenze degli utenti di prima mano e che non hanno particolari esigenze. C’è da aggiungere che certi modelli, se capita qualcosa non vale la pena nemmeno ripararli, ma piuttosto comprarne una nuova, tanto che il rapporto prezzo-riparazione è molto simile. I modelli AEG includono sia le semplici macchine meccaniche e sia le macchine elettroniche, che offrono molti programmi di punti. Acquistare una macchina per cucire AEG significa cercare dal proprio attrezzo da lavoro, quelle funzioni base, che potranno servire per i lavori di cucito fatti in casa.